Broker per il Trading Automatico: Una Guida Completa
Il trading automatizzato è diventato sempre più popolare tra gli investitori, grazie alla sua capacità di eseguire operazioni in modo rapido e preciso, basandosi su algoritmi e strategie predefinite. Tuttavia, per ottenere il massimo da questa modalità di trading, è fondamentale scegliere il broker giusto.
In questa guida completa, analizzeremo nel dettaglio i diversi tipi di broker, le loro caratteristiche e quale sia il più adatto alle tue esigenze di trader automatico. Inoltre, approfondiremo le differenze tra conti standard e conti in centesimi, un aspetto cruciale per chi si avvicina al trading automatizzato.
Dealing Desk vs. No Dealing Desk: Qual è la differenza?
Prima di addentrarci nei dettagli, è fondamentale capire la distinzione tra Dealing Desk (DD) e No Dealing Desk (NDD). Questi due termini si riferiscono al modo in cui un broker gestisce gli ordini dei suoi clienti:
- Dealing Desk (DD): In questo modello, il broker agisce come controparte diretta nelle operazioni dei trader. Ciò significa che quando effettui un'operazione, stai in realtà scambiando con il broker stesso. I broker DD hanno la possibilità di influenzare il prezzo di esecuzione degli ordini.
- No Dealing Desk (NDD): In questo modello, il broker non agisce come controparte, ma inoltra direttamente i tuoi ordini al mercato interbancario. Ciò garantisce una maggiore trasparenza e un'esecuzione più equa degli ordini. I broker NDD possono utilizzare modelli come ECN (Electronic Communication Network) o STP (Straight Through Processing).
Perché è importante questa distinzione per il trader automatico?
- Trasparenza: I broker NDD offrono una maggiore trasparenza sui prezzi e sulle condizioni di esecuzione, cosa fondamentale per lo sviluppo e il testing di strategie automatizzate.
- Esecuzione: I broker NDD tendono ad avere un'esecuzione degli ordini più rapida e precisa, grazie al collegamento diretto al mercato interbancario.
- Conflitto di interessi: I broker DD potrebbero avere un conflitto di interesse, poiché guadagnano dalla differenza tra il prezzo a cui acquistano e quello a cui vendono.
I Tipi di Broker e il Trading Automatico
Sulla base del modello di esecuzione, i broker possono essere classificati come:
- Market Maker (DD): Offrono spesso piattaforme intuitive e un'esecuzione rapida, ma i loro spread possono essere più ampi e potrebbero esserci potenziali conflitti di interesse. Non sono ideali per il trading automatico ad alta frequenza, sono più adatti per i bot a griglia con Martingala o con Antimartingala che operano facendo trading con operazioni aperte per maggior tempo
- ECN/STP (NDD): ECN, ovvero Electronic Communications Network, è un sistema che consente ai trader di accedere direttamente ai mercati finanziari attraverso un broker specializzato. In pratica, un broker ECN crea un collegamento tra gli utenti e la rete finanziaria, permettendo loro di negoziare asset senza intermediari aggiuntivi. Il vantaggio? Esecuzione degli ordini più rapida e una maggiore trasparenza, rendendo l'intero processo più efficiente e chiaro. Mettono in contatto direttamente i tuoi ordini con il mercato interbancario, offrendo spread più competitivi e una maggiore trasparenza. Sono ideali per il trading automatico in quanto garantiscono una migliore esecuzione degli ordini se si tratta di expert advisor che fanno scalping i cosidetti “scalper EA”
Per poter gestire piccoli o medi capitali (dai 500 euro ai 15/20000 euro) è quasi obbligatorio l’uso di Broker che offrono la possibilità di operare in centesimi, se stai utilizzando bot a griglia che aprono molte posizioni. Ricorda che più posizioni apre il bot più a rischio sarà il tuo capitale.
Conti Standard vs. Conti in Centesimi: Qual è la differenza?
- Conti Standard: Sono i conti tradizionali, dove il valore di un pip corrisponde a una certa quantità di denaro. Sono ideali per trader con un capitale più consistente.
- Conti in Centesimi: In questi conti, il valore di un pip è diviso per 100. Ciò significa che puoi iniziare a fare trading con un capitale molto più piccolo, rendendoli ideali per i principianti e per testare nuove strategie con un rischio limitato.
Perché i conti in centesimi sono importanti per il trading automatico?
- Backtesting: Consentono di testare le proprie strategie su dati storici con un capitale ridotto.
- Mini-conti: Possono essere utilizzati come mini-conti per testare nuove strategie in un ambiente a “basso rischio”.
- Mini size: Le operazioni vengono aperte con mini lotti
- Sono particolarmente indicati per l’uso di alcuni bot con strategie aggressive, offrendo un minor rischio di subire grosse perdite
- Sono indicati per chi ha poco capitale e vuole testare strategie con operatività manuale o con software
- Si sposano con “bot a griglia con strategie a Martingala” rischiosissime sui conti “Standard”, a meno che non si disponga di grossi capitali, offrendo una minor espsizione ai propri conti proprio in virtù del fatto che è possibile aprire posizioni che impegna meno denaro rispetto al lotto minimo (0.01) dei conti standard.
L'importanza di una VPS per il Trading Automatico
Per poter assicurare una gestione costante da parte del software serve avere la piattaforma di trading con cui si opera e nel quale viene installato il software per automatizzare il nostro trading, sempre operativa 24 ore su 24. Pensare a una soluzione domestica con un computer dedicato acceso 24 ore è impensabile per questo si utilizzano le VPS.
VPS è l’acronimo di Virtual Privacy Server. Per farla semplice è un computer remoto acceso 24 ore su 24 offerto da aziende che a pagamento, erogano questo servizio, nel quale installiamo sia la piattaforma di trading sia il software (bot) che andrà a fare trading automatico. è fondamentale sceglierne una performante e con una buona connessione che possa garantire queste caratteristiche:
Continuità: Assicura che i tuoi Expert Advisor funzionino senza interruzioni.
- Velocità: Offre una connessione internet più veloce e stabile.
- Sicurezza: Protegge il tuo account di trading.
proseguendo con la lettura troverai alcune Vps, ne ho inserite qualcuna.
Commissioni, Swap e Velocità di Esecuzione
Commissioni: Sono costi aggiuntivi che il broker può addebitare per l'esecuzione degli ordini. Possono essere fisse o proporzionali al volume negoziato.
Swap: Rappresentano gli interessi pagati o ricevuti per mantenere una posizione aperta di notte non chiusa in giornata.
Lo Spread e il Trading Automatico
Lo spread è la differenza tra il prezzo di acquisto (ask) e il prezzo di vendita (bid) di uno strumento finanziario. Un expert advisor (bot) deve essere programmato tenendo conto degli spread variabili per cercare di entrare a mercato al miglior prezzo possibile. Un broker con spread stretti può fare la differenza nella redditività di una strategia.
La Velocità di Esecuzione e l'Importanza della Localizzazione del Server VPS
La velocità di esecuzione è cruciale nel trading automatico, soprattutto per le strategie ad alta frequenza. Una VPS collocata in prossimità dei server del tuo broker può ridurre significativamente la latenza e migliorare la velocità di esecuzione dei tuoi ordini.
Costi e Performance
I costi di un broker comprendono: spread, commissioni, swap.
Broker a basso spread popolari per il trading automatico per conti standard adatti a bot che fanno scalping, trading intraday, swing trading con stop loss:
- FP Markets: Noto per i suoi spread stretti e la piattaforma MetaTrader.
- IC Markets: Offre una vasta gamma di strumenti e condizioni di trading competitive.
- XM: Popolare per i suoi conti micro e standard con spread bassi.
- AxiTrader: Conosciuto per la sua esecuzione rapida e i conti ECN.
Broker che hanno i conti in centesimi adatti a bot a griglia con Martingala e Antimartingala, e in generale per conti piccoli (200 - 1000 euro)
- RoboForex: Ottimo conto al centesimo
- Esperio: Ottimo per impostazioni sia delle mini-size (0.01 in cent) che per la leva finanziaria 1:1000
- Forex4You: Migliore selezione di strumenti di trading
- InstaForex: Conto in centesimi molto Flessibile
- XM: Miglior broker Forex per principianti
- FXOpen: Le più basse commissioni per i conti al centesimo
VPS popolari per il trading:
- Contabo: Offre VPS altamente personalizzabili a prezzi competitivi.
- AWS: Amazon Web Services offre una vasta gamma di soluzioni cloud, tra cui VPS.
- DigitalOcean: Un'altra ottima opzione per VPS scalabili e flessibili.
- Zomro: Ottima Vps a costi davvero ridotti ideale per software che non impegnano troppe risorse
Altri fattori da considerare:
- Piattaforma di trading: Assicurati che la piattaforma sia compatibile con il tuo Expert Advisor e offra gli strumenti di analisi necessari.
- Regolamentazione: Scegli un broker regolamentato da un'autorità finanziaria affidabile.
- Assistenza clienti: Un buon servizio clienti è fondamentale, soprattutto quando si ha a che fare con problemi tecnici.
Conclusione Scegliere il broker giusto è un passo fondamentale per il successo del tuo trading automatico. Considerando i fattori sopra elencati e le tue esigenze specifiche, potrai selezionare un broker che ti permetta di massimizzare i tuoi profitti e minimizzare i rischi.
In generale se il tuo software di trading automatico lavora con la griglia e una strategia a Martingala (se non sai cos'è e come funziona troverai in questo blog un articolo che ti spiega tutto) senza stop loss, ti consiglio un conto in centesimi a meno che tu non disponga di un capitale superiore ai 50.000 euro per fare trading e un'impostazione conservativa dei settaggi. Scegli un broker che offre la possibilità di usare una buona leva finanziaria (1:500 - 1:1000) in cui si possa impostare i mini-lotti più bassi a 0.01 ovviamente in centesimi (equivarrebbe a una size, se esistesse, di 0.0001 di un conto standard).
Se invece utilizzi un bot scalper con stop loss, puoi rivolgere la tua scelta su un broker con conto standard e una leva finanziaria meno esosa. In Europa i broker regolamentati offrono una leva che arriva al massimo a 1:30. Anche qui conviene lavorare con capitali che variano da un minimo di 500 euro in su. Per questo tipo di Bot scegli una Vps veloce e che abbia una buona velocità di connessione e una latenza bassa.
Normalmente vanno meglio conti standard ECN per via dello spread ridotto. Questo tipo di Expert advisor (scalper, intraday ecc..) aprono ordini pendenti sia in buy che in stop con diverse strategie, serve quindi velocità e bassa latenza per non incappare in continui stop loss.
----------------------------------------------------------------------------
La teoria è importante, ma la pratica è fondamentale. Se vuoi verificare direttamente come un sistema di trading IA può adattarsi ai mercati e operare senza VPS, mantenendo la conformità per le Prop Firm, scopri come accedere a uno dei 50 test gratuiti di Horizon https://www.horizon-ai.net/testa-horizon-gratis/
Passa le Challenge Prop Firm e Gestisci Conti Finanziati con Horizon
Partner Ufficiale di Founder Pro: Configurazione Conforme e Massimi Profitti per Te.
PARTNER AFFILIATI
DI SCONTO SULLE PROP
Articolo di Mario Ongaro
Passa le Challenge Prop Firm e Gestisci Conti Finanziati con Horizon
Partner Ufficiale di Founder Pro: Configurazione Conforme e Massimi Profitti per Te.